News


La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale La mobilità sostenibile e il cicloturismo sono fondamentali per una politica di sviluppo in grado di coniugare la crescita economica con la tutela della salute e dell’ambiente… Esclusività dei bandi – inclusività delle azioni pubbliche per l’Artigianato Artistico: va garantita la massima pubblicità e incisività per tutte le azioni, sia quelle gestite direttamente dall’Assessorato, sia quelle affidate a terzi… I dati raccolti a livello europeo e italiano ci dicono che l’aumento della presenza delle donne nella forza lavoro e l’eliminazione del divario retributivo tra donne e uomini avranno un impatto fortemente positivo sulla crescita economica dell’Unione Europea… In Sardegna oggi abbiamo 7,2 anziani over 65 per ogni bambino. Nel 2050 la Sardegna passerà da 1.658.000 a 1.365.000 abitanti e gli over 65 saranno il 40% e gli under 18 meno del 10%… La città di Cagliari sostiene un carico sostanziale degli abitanti dell’aerea metropolitana (oltre 400mila abitanti, poco meno di 1/3 dell’intera Sardegna), offre servizi di “arrivo” aeroportuale (condiviso con Elmas) e portuale ed è -nei fatti- la “vetrina” di tutta l’isola. La maggioranza dei sardi con referendum del 6.5.20212 (il 97% dei votanti, circa 525 mila) si era espressa con effetto vincolante per l’abolizione delle quattro province nate nel 2001… In questo momento grava sulla Sardegna la minaccia di svariate centinaia di progetti per torri eoliche a terra e a mare e grandi impianti di fotovoltaico, per un totale di 57 GW di potenza nominale. La maggioranza di centro-destra alla guida della Regione ha attuato una politica dei trasporti nefasta. Per la continuità aerea, la Giunta in carica (nel totale disinteresse dei consiglieri che si stanno oggi ricandidando) è passata da un bando di emergenza ad altri di breve durata, mentre i regolamenti europei consentono una pianificazione quadriennale Lo sport è un mezzo per esprimere i propri talenti, ma anche per costruire la società … In campo, non importa la provenienza, la lingua o la cultura di una persona… In Sardegna abbiamo il più alto tasso di dispersione scolastica, il corpo docente e dirigente non è valorizzato e spesso è abbandonato alla buona volontà e all’iniziativa dei singoli, gli edifici scolastici necessitano di manutenzione ordinaria e di rinnovamento… Poter governare i processi urbanistici senza ambiguità e con coerenza è un principio irrinunciabile per il governo del territorio… Oggi dobbiamo misurarci con un contesto di violenza di genere sempre più grave e diffuso, che non fa distinzione tra condizioni sociali, culturali ed economiche. E, nonostante un progressivo miglioramento della condizione femminile… Oggi, purtroppo, dobbiamo misurarci con un contesto di violenza di genere sempre più grave e diffuso, che non fa distinzione tra condizioni sociali, culturali ed economiche… La “sanità” pubblica è stata “spolpata” dall’incapacità manifesta di chi ne ha diretto le politiche e dagli interessi “privati” che mirano al profitto. I medici della sanità pubblica sono sottoposti a ritmi di lavoro logorantiMobilità sostenibile e ciclabilità.
La città del rispetto
La città dei giovani, dei ragazzi e dei bambini: Lo sport come valore e stile di vita
La città dei giovani, dei ragazzi e dei bambini: I bambini e le necessità di cura.
La città dei giovani, dei ragazzi e dei bambini: Formazione e contrasto al disagio giovanile.
La città dei giovani, dei ragazzi e dei bambini: I diritti e la rappresentanza
La città delle donne: Urbanistica al femminile
La città delle donne: Declinare la politica al femminile.
La città delle donne: Lavoro e imprenditoria femminile.
La città delle donne: I diritti e la rappresentanza.
14) MOBILITÀ SOSTENIBILE, CICLABILITÀ E CICLOTURISMO
13) ARTIGIANATO
11) LAVORO E IMPRENDITORIA FEMMINILE
9) POLITICHE SOCIALI: LE FAMIGLIE, I BAMBINI E I GIOVANI
5) PIANO DI SVILUPPO DELLA CITTÀ DI CAGLIARI COME PORTA DI TUTTA LA SARDEGNA
4) SALVIAMO LA CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI
3) L’ENERGIA VERDE CON LA TUTELA PAESAGGIO
2) UNA NUOVA CONTINUITÀ TERRITORIALE
7) LO SPORT COME VALORE: EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA VITA SPORTIVA QUALE STILE DI VITA.
6) SCUOLA, UNIVERSITÀ E FORMAZIONE
8) URBANISTICA COME GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO NEL RISPETTO AMBIENTALE
10) LE DONNE: I DIRITTI E LA RAPPRESENTANZA
12) VIOLENZA DI GENERE
1) LA BUONA SANITÀ PUBBLICA
Post recenti
-
Mobilità sostenibile e ciclabilità.25 Maggio 2024/0 Comments
-
La città del rispetto25 Maggio 2024/
-
-
-
Calendar
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |