“Lo sport è un mezzo per esprimere i propri talenti, ma anche per costruire la società … In campo, non importa la provenienza, la lingua o la cultura di una persona. Ciò che conta è l’impegno e l’obiettivo comune. Incoraggio ciascuno di voi a vedere lo sport come un percorso di vita che vi aiuti a costruire una comunità più solidale e per portare avanti i valori della vita cristiana: lealtà, sacrificio, spirito di gruppo, impegno, inclusione, riscatto” (Papa Francesco).
In attuazione dell’articolo 33 della Costituzione che riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme, e dei principi contenuti nel “Libro bianco sullo sport” presentato dalla Commissione delle Comunità Europee, è necessario promuovere lo sport:
– come mezzo per costruire una società basata sui valori positivi e fondanti dello sport (lealtà, sana competitività, solidarietà, amicizia, inclusione, impegno, sacrifico, responsabilità e coraggio);
– come mezzo per la divulgazioni di principi fondamentali di non violenza, di solidarietà e di inclusione;
– come stile di vita attiva e sana per tutte le fasce di età dalle più giovani alle più anziane.
La maggior parte degli incentivi allo sport sono rivolti all’agonismo di alto livello piuttosto che a una capillare trasformazione della società intorno al valore dello sport e alla sua importanza come corretto stile di vita anche in ottica di prevenzione delle malattie.
L’educazione allo sport, ad una vita sana e attiva, allo svolgimento di attività sportiva, sia di base che agonistica, e a tutte le età (dai bambini agli anziani), deve essere posta al centro delle politiche sociali anche comunali dedicate ai giovani, ai bambini, agli anziani, alle famiglie e agli individui tutti, nella prospettiva di un cambiamento di mentalità, di educazione e di stile di vita.
In tema di attuazione del valore sociale ed educativo dello sport dovrà essere attuata una politica comunale finalizzata a:
-migliorare la salute pubblica attraverso l’attività fisica (ruolo sociale dello sport);
-rafforzare il ruolo dello sport nel campo dell’istruzione e della formazione;
-promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva attraverso lo sport;
-utilizzare il potenziale dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità;
-rafforzare la prevenzione e la lotta contro il razzismo e la violenza;
-promuovere attraverso lo sport lo sviluppo economico sostenibile.
Misure immediate:
– azioni concrete che sostengano non solo le associazioni sportive e gli enti di promozione sportiva, ma anche le famiglie che debbono avviare allo sport i bambini e i ragazzi e tutti coloro in genere (anche adulti e anziani) che vogliano iniziare o continuare a praticare un’attività sportiva in strutture o all’aperto;
– reperimento, costruzione e ristrutturazione di impianti e strutture sportive accessibili alle associazioni sportive e ai singoli, anche favorendo la partnership pubblico-privata;
– sostegno e finanziamento stabile e duraturo agli oratori parrocchiali quale strumento per l’avvio e l’incentivazione alla pratica sportiva e di lotta al disagio giovanile;
– promozione e sostegno delle iniziative degli enti no profit che utilizzano lo sport come veicolo.
Infine, lo sport deve essere sostenuto, finanziato, incentivato e valorizzato anche quale strumento decisivo di sviluppo economico.
A tal fine, occorre:
– investire in infrastrutture sportive realizzando o ristrutturando impianti sportivi anche multidisciplinari con la capacità di accogliere manifestazioni sportive a livello nazionale ed internazionale;
-promuovere e incentivare eventi, manifestazioni e attività sportive di respiro regionale, nazionale e internazionale che promuovano il territorio e richiamino il maggior numero possibile di persone a Cagliari (turismo sportivo);
-sostenere e incentivare in tutti i modi chi intende sviluppare il settore dell’accoglienza e del turismo sportivo, con l’organizzazione di eventi, percorsi e iniziative che contribuiscano a far conoscere la città o con la promozione di attività e strutture organizzative che convincano gli atleti di tutto il mondo a venire ad allenarsi a Cagliari.